首页
OALib 期刊
快速投稿通道
我的图书馆
常见问题
关于我们
关注我们+
Biomedical & Life Sciences
Business & Economics
Chemistry & Materials Science
Computer Science & Communications
Engineering
Medicine & Healthcare
Physics & Mathematics
Social Sciences & Humanities
Biomedical & Life Sciences
Business & Economics
Chemistry & Materials Science
Computer Science & Communications
Engineering
Medicine & Healthcare
Physics & Mathematics
Social Sciences & Humanities
LinkedIn (OALib Group)
LinkedIn (OALib Company Page)
Facebook
Twitter
全部
标题
作者
关键词
摘要
OALib Journal期刊
ISSN: 2333-9721
费用:99美元
投递稿件
为什么选择我们?
>>
- 开源期刊
- 同行审议
- 快速出刊
- 终身存储
- 免费检索
- 免费推广
- 更多...
- 搜索引擎
Between
ISSN Print: 2039-6597
ISSN Online:
主页:
http://ojs.unica.it/index.php/between
分享:
Go
Dubbing: adapting cultures in the global communication era
Lidia Canu
Livelli strutturali e ricostruzione dell'intreccio nella
Blechtrommel
di Volker Schl ndorff Livelli strutturali e ricostruzione dell'intreccio nella Blechtrommel di Volker Schl ndorff
Maurizio Pirro
Federico Condello,
Elettra
Cinzia Guadalaxara
‘It was what I pulled out of that novel that made the film’. Literary, Film and Musical Adaptations ‘è ciò che ho sottratto al romanzo che è diventato film’. Adattamenti letterari, cinematografici e musicali
Marida Rizzuti
La ragazza di Bube
, or about the perfecting. From the Cassola’s novel to the Comencini’s film
La ragazza di Bube
, o del perfezionamento. Dal romanzo di Cassola al film di Comencini
Sandro de Nobile
Pensieri shakespeariani come leggi dello stato. Letteratura e diritto in Karl Kraus Shakespearean Thoughts as Statutes. Law and Literature in Karl Kraus
Irene Fantappie
Dalla frase proustiana all'immagine-movimento:
Le temps retrouvé
di Raoul Ruiz
Emanuela Piga
The Law and the Lady between emancipation and reversion to order
The Law and the Lady
fra emancipazione e ritorno all'ordine
Lucia Claudia Fiorella
Fran oise Lavocat (a cura di)
La théorie littéraire des mondes possibles
Guido Furci
Remo Ceserani,
L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura
Mirko Lino
Federica Ivaldi,
Effetto rebound. Quando la letteratura imita il cinema
Vincenzo Maggitti
Great Expectations
goes to Hollywood. La rilettura di un classico da Lean a Cuarón
Marialaura Simeone
Rosamaria Loretelli,
L’invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa
Elena Porciani
Su
Gente indipendente
di Halldór Laxness
Claudio Giunta
Censorship and politics in 17th century France: Chavigny de La Bretonnière Politica e censura nella Francia di Louis XIV: Chavigny de La Bretonnière
Chiara Mainardi
From Norman Mailer to Matthew Barney. The post human myth of Gary Gilmore Da Norman Mailer a Matthew Barney. Il mito post-umano di Gary Gilmore
Francesca Agamennoni
Marie Darrieussecq,
Rapporto di polizia. Le accuse di plagio e altri metodi di controllo della scrittura
Marie Darrieussecq,
Rapport de police. Accusations de plagiat et autres modes de surveillance de la fiction
Niccolò Scaffai
Giovanna Bellati (ed.),
Aspetti e forme del tragico nel teatro europeo del Novecento
Corrado Confalonieri
In front of the Great Machine of the Law Davanti alla grande macchina della legge
Remo Ceserani
Interlocutory Scene and Judiciary Paradigm in Italian Migrant Writings Scena interlocutoria e paradigma giudiziario nelle scritture italiane della migrazione
Chiara Mengozzi
Self-censorship and resistances in the autobiographical texts of Leiris and Savinio Autocensure e resistenze nei testi autobiografici di Leiris e Savinio
Gennaro Schiano
Codes at hand. The two sons of Iorio in aesthetic-judiciary contentious Codici alla mano. I due figli di Iorio in contenzioso estetico-giudiziario
Francesco de Cristofaro
Cinema e altre scritture
. Intervista a Mario Martone
Massimo Fusillo
Per un'analisi della transmedialità intra- ed extra-letteraria:
Swann
di Carol Shields A case of internal and external transmediality: Swann by Carol Shields
Beatrice Seligardi
C'è più di un modo di aspettare Godot Many ways of Waiting for Godot
Mirta Cimmino
Hamelin,
Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato
; Marcella Terrusi,
Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l’infanzia
Veronica Bonanni
Mimesis at service of justice in the Angelopoulos’ film
Anaparastassi
La mimesis al servizio della giustizia nel film di Angelopoulos
Anaparastassi
Paola Fallerini
Narrazioni giuridiche nei mondi di Alice: la dimensione del possibile
Francesca Scamardella
From the white page to the staff paper: when Ravel got possession of Renard’s animals. Dalla pagina bianca a quella pentagrammata: quando Ravel si appropriò degli animali di Renard
Liana Püschel
Il personaggio scontornato in kola dlja Durakov. Dal romanzo di Sa a Sokolov agli adattamenti teatrali
Irina Marchesini
"A snake of black language": il processo come struttura narrativa in Babel Tower di A.S. Byatt "A snake of black language": il processo come struttura narrativa in
Babel Tower
di A.S. Byatt
Beatrice Seligardi
E. Biasin - G. Maina - F. Zecca (eds.),
Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media
Mirko Lino
The Law in Federico De Roberto's
Viceroys
La Legge ne
I Viceré
di Federico De Roberto
Rosalba Galvagno
Fabio Vittorini,
Il sogno all’opera. Racconti onirici e testi melodrammatici
Elisabetta Abignente
Stefania Sini,
Michail Bachtin. Una critica al pensiero dialogico
Tiziana Urbano
Dialogando con Giancarlo De Cataldo
Giancarlo De Cataldo
“The Scarlet Letter". An Aporetics of Reading and Judgment The Scarlet Letter
: per un'aporetica della lettura e del giudizio
Corrado Confalonieri
L’adattamento di un mito: la storia di Semele in Pindaro, Euripide e F. H lderlin
Maria Arpaia
Law and Justice on TV.
The Wire
vs.
CSI
and
Ally McBeal
La legge e la giustizia in TV.
The Wire
a confronto con
CSI
e
Ally McBeal
Gianluigi Rossini
Alice in Danceland Alice in Danceland
Fabio Ciambella
Animation of Armor. The Nonexistent Knight by Italo Calvino and Pino Zac Animazione di un’armatura.
Il cavaliere inesistente
di Italo Calvino e Pino Zac
Pier Paolo Argiolas
The talent of Vladimir Spasovich between reality and literary fiction Il talento di Vladimir Spasovi tra realtà e finzione letteraria
Alessandra Elisa Visinoni
Riletture, rifigurazioni e sopravvivenza del living dead. Dal cinema alle narrazioni crossmediali
Mirko Lino
The religious censure in Modern Egypt. Le forme della censura religiosa nell’Egitto moderno. Il caso Awlād Hāratinā di Na īb Mahfūz
Danilo Marino
Oltre l’adattamento: l’emblematica come traduzione intersemiotica Oltre l’adattamento: l’emblematica come traduzione intersemiotica
Daniele Borgogni
Christine Baron e Manfed Engel (Eds.),
Realism/Anti-Realism in 20th Century Literature
Gianluigi Rossini
Turbolenze politiche e latitanza del diritto nella letteratura nigeriana Political turmoil and lack of rights in nigerian literature
Nicola Turi
Alberto Casadei,
Poetiche della creatività
Guido Mattia Gallerani
Law, science and literature in post-unitarian Italy: the Misdea case Diritto, scienza e letteratura nell'Italia post-unitaria: il caso Misdea
Alessio Berrè
Massimo Rizzante, Walter Nardon, Stefano Zangrando (a cura di),
La poesia della prosa
Luigi Marfè
Go